Il 6 ottobre 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato l’uso diffuso del primo vaccino contro la malaria RTS,S/AS01 (Mosquirix™), tra i bambini dell’Africa sub-sahariana e in altre regioni con trasmissione (da moderata ad...
Nuovo bando per giovani colleghi recentemente pubblicato sul sito SIFaCT. Alcuni dei progetti che verranno supportati dai collaboratori selezionati sono sviluppati all’interno della rete infettivologica. Per partecipare al bando occorre essere iscritto SIFaCT....
La formazione SIFaCT: agile e innovativa, con relatori d’eccezione. Ne parlano anche i media di settore. Di seguito i più interessanti spunti dell’ultimo webinar della nuova rete infettivologica #ReteInfettivologica #WebinarCovid #SIFaCT ...
22 Maggio, questo è il giorno dell’anno per il farmacista che si occupa delle patologie infettive. Con SIFaCT, da quest’anno, si lavora in una rete di farmacisti in ambito infettivologico. Gli obiettivi sono ambiziosi e riprendono in generale i valori di...
AIFA è lieta di informare che giovedì 15 aprile p.v. alle 15.30 si svolgerà in modalità webinar il secondo seminario scientifico dal titolo “Causalità e casualità nei recenti segnali di farmacovigilanza dei vaccini Covid-19: quali evidenze per le decisioni...
Giovedì 11 marzo alle 15.30 si svolgerà il webinar “La resistenza antimicrobica, pensare l’impensabile” organizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco. Moderatore del seminario scientifico, in lingua inglese con disponibilità di traduzione simultanea in italiano, sarà...